CONDIZIONI DI VENDITA

1. PREZZI

Tutti i prezzi sono espressi in Euro, IVA compresa.

2. MODALITA' DI PAGAMENTO

-Bonifico bancario anticipato

-Paypal e Carte di Credito

-Ricarica Postepay

-Amazon Pay

3. OBBLIGHI DELL'ACQUIRENTE

Il cliente si impegna, una volta conclusa la procedura d'acquisto ''online'' a provvedere alla stampa e/o alla conservazione delle presenti condizioni generali, nonché alla stampa delle specifiche del prodotto oggetto dell'acquisto, e ciò al fine di soddisfare integralmente la condizione di cui agli articoli 52 e 53 del D.Lgs. 206/05. All'acquirente è severamente vietato inserire dati falsi e/o inventati e/o di fantasia nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l'iter per l'esecuzione del presente accordo di vendita e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente i reali propri dati personali e non di terze persone.

4. RISOLUZIONE CONTRATTUALE E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

Le obbligazioni assunte dal cliente all'art. 3 di cui sopra (Obblighi dell'acquirente), nonché la garanzia del buon fine del pagamento che il cliente deve effettuare, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, la inadempienza da parte del Cliente, di una soltanto di dette obbligazioni, determinerà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale, fatto salvo il diritto per Coralli e Gioie di Antonio Porzio di agire in giudizio per il risarcimento dell'ulteriore danno.

5. GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE

Ogni controversia relativa all'applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione degli accordi di compravendita ''on line'' è sottoposta alla giurisdizione italiana; le presenti condizioni generali si riportano, per quanto non espressamente ivi previsto, al combinato disposto del D.Lgs. 50/92 e del D.Lgs. 206/05. Per qualsiasi controversia tra le parti in merito al presente contratto sarà di esclusiva competenza del Foro di Torre del Greco(NA).

6. FACOLTA' DI ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO AI SENSI DEL D.LGS. 206/05

Sono esclusi dal decreto legislativo i soggetti non classificabili come consumatori, ovvero sia chi agisce per scopi riferibili all'attività professionale eventualmente svolta, cioè chi effettua un ordine indicando la Partita IVA per la fattura. Il Cliente ha diritto di recedere, senza alcuna penalità e senza dover specificarne il motivo, entro e non oltre 10 (dieci) giorni lavorativi dalla consegna (fa fede la data di consegna riportata sulla lettera di vettura del corriere).Per esercitare il diritto di recesso, il cliente dovrà inviare al seguente indirizzo: info@coralliegioie.com una e-mail contenente: (i) la manifestazione di volontà di avvalersi del diritto di recesso ai sensi dell’articolo 64 del codice del consumo; (ii) l’indicazione dei prodotti per i quali il cliente vuole avvalersi del diritto di recesso; (iii) il numero d’ordine comunicato da Coralli e Gioie al momento della conferma dell’acquisto; In caso di esercizio del diritto di recesso, Coralli e Gioie rimborserà per intero il prezzo dei Prodotti a patto che questi vengano restituiti dal Cliente non indossati, non usati e non danneggiati, nonché accompagnati dalla relativa ricevuta originale, In caso di applicabilità del diritto di recesso il Cliente è tenuto a restituire a sue spese tutti gli articoli relativi alla fattura così come gli sono pervenuti e cioè assolutamente nuovi, non usati, completi di tutte le loro parti e negli imballi originali (buste e confezioni). La non osservanza di questi principi rende inapplicabile il diritto di recesso. Il Cliente riceverà in risposta alla richiesta di recesso una email che conterrà facili istruzioni per la restituzione dei Prodotti. Coralli e Gioie si impegna a rimborsare il Cliente entro e non oltre 30 giorni dalla data di ricevimento da parte della medesima della comunicazione di cancellazione dell’ordine o di recesso; ed invierà una e-mail di notifica una volta effettuato il rimborso. Si raccomanda di spedire i Prodotti da restituire usando un corriere, assicurando l’intero importo del bene, e avendo cura di ricevere un numero di spedizione per consentire di rintracciare la spedizione. Coralli e Gioie non sarà responsabile per il rimborso o il risarcimento relativo a Prodotti spediti dal Cliente ma che non siano mai stati ricevuti da Coralli e Gioie a causa di perdita, furto o danneggiamento che non siano imputabili alla medesima. Qualora il Cliente desideri modificare o cancellare l’ordine già inviato, dovrà inviare tempestivamente, ed in ogni caso prima del ricevimento dell’e-mail di conferma dell’avvenuta spedizione, una e-mail all’indirizzo info@coralliegioie.com . Coralli e Gioie farà di tutto al fine di soddisfare la richiesta del Cliente. Tuttavia una volta che il Prodotto sia stato spedito l’ordine non potrà essere cancellato o modificato. I Prodotti spediti potranno tuttavia essere restituiti e in tal caso si farà riferimento alla disciplina dei resi sopra descritta.

7. RECESSO DEL FORNITORE

Coralli e Gioie di Antonio Porzio, qualora si trovasse nell'impossibilità di evadere l'ordinazione richiesta, ha la facoltà di recedere dall'accordo di vendita entro 30 giorni dalla data dell'ordinazione fornendo al cliente una semplice comunicazione motivata, ai sensi dell'art. 54, comma 2 D. Lgs. 206/05. In tal caso il cliente avrà diritto esclusivamente alla restituzione dell'eventuale somma già corrisposta.

8. PACCO DANNEGGIATO O MANOMESSO

Nel caso si riceva un pacco non integro, ovvero danneggiato o con evidenti segni di manomissione, occorre far notare l'evento al corriere e assolutamente firmare la lettera di vettura aggiungendo la dicitura "CON RISERVA". Ciò consente di tutelarsi se si dovesse riscontrare qualsiasi tipo di anomalia dopo l'apertura del collo. Solo in quest'ultimo caso bisognerà segnalare l'accaduto via fax al corriere e, per conoscenza, a Coralli e Gioie

9. I NS PRODOTTI

I nostri prodotti sono realizzati artigianalmente quindi, la presenza di macchie, irregolarità del colore e nella forma e qualunque "difetto" legato al materiale non è da considerarsi tale, ma un segno distintivo e una caratteristica della creazione.